Ciò che oggi mi piace definire COOL DE-COLL’ è uno stile evoluto, indipendente, da solista virtuoso. Sono comparse le tele, la musica si è materializzata nell’acrilico. Anno dopo anno la ricerca è approdata a una temperatura più fredda, rilassata, calcolata. FEDERICO AUDISIO DI SOMMA Egli è giunto oggi ad un linguaggio unico, personale, oltre che ecletticamente vivace…. Un pennellata fluida, sospesa, atmosferica e capace di creare ogni volta suggestioni percettive e materiche, in ogni caso mai prive di toni poetici. LILETTA FORNASARI Con all’attivo oltre mille libri curati o editati so riconoscere quando ho a che fare con qualcosa di speciale. PAOLA GRIBAUDO |
Fai clic qui per modificare.
|
Pier Tancredi De-Coll’ (Torino, 1959) ha mosso i primi passi presso lo studio del pittore torinese Serafino “Sergi” Geninetti, e ha esordito come vignettista per i quotidiani Stampa Sera (1982-1995) e La Stampa (1984-1995).
In questa veste è stato inserito tra i maggiori rappresentanti della grafica sportiva nazionale nella mostra “HumorCalcio”- 1993.
Con lo scrittore Federico Audisio di Somma (premio Bancarella 2002 con il romanzo “L’uomo che curava con i fiori”) ha realizzato i volumi di disegni e poesie “Il Jazz del torello verde”(1984) e “Femmes, Donne Elettriche” (1986) quest'ultimo con la prefazione di Gianni Versace.
Conta innumerevoli collaborazioni con diversi artisti e associazioni torinesi e prestigiosi riconoscimenti.
Su questo percorso artistico è stato scritto il libro Pura Pittura (Gli Ori) curato da Paola Gribaudo con testi di Federico Audisio di Somma
Nel 2018 la Città di Arezzo gli ha dedicato la mostra "Pier Tancredi De-Coll' " a cura di Liletta Fornasari e Paola Gribaudo.
Il 22 luglio 2019 ha ricevuto a Salerno il prestigioso PREMIO CHARLOT 2019 PERFORMANCE D'ARTISTA
eleLE SUE OPERE SONO ESPOSTE IN PERMANENZA PRESSO LA GALLERIA ARTE è KAOS di ALASSIO (SV)